TantraVeda Massage
Nel suo senso più fondamentale, il termine sanscrito “Tantra” significa “libro”, più specificamente libro pratico-ovvero che contiene informazioni e tecniche- pur occupandosi di filosofia, con riferimento all’India medioevale, una parte integrante della spiritualità Indù, una tradizione Himalayana. Nella tradizione Tantrica Indù gli insegnamenti in ordine temporale sono tre: Vedici, Purani, e Tantrici. I Veda derivano dall’antica civiltà del fiume Sarasvati che si sviluppo nell’india del nord, prima del
Tantraveda Massage nasce a questo proposito, basato su Agni e Soma, e i tre Dosha sottili; Prana, Tejas e Ojas. Agni e Soma sono intesi come due opposto, applicabili a differenti livelli, abbracciando la dualità inerente alla creazione. Agni significa “Fuoco”, o tutto ciò associabile a questo elemento, calore, energia, austerità, illuminazione e consapevolezza. Soma al contrario di Agni, ha attinenza all’elemento “Acqua”, la cui forma di luce è
Manasarogaveda
Conoscere la mente attraverso l’Ayurveda
ManasarogaVeda esamina gli aspetti psicologici dell’Ayurveda, probabilmente la parte più importante del sistema e la meno capita. Questa conoscenza si interessa di come l’Ayurveda considera la mente e le sue relazioni con il corpo e lo spirito, che sono profonde e intricate. Esprime in maniera comprensibile le forme di trattamento Ayurvedico per la mente, per favorire la salute e per trattare le malattie, usando vari metodi che vanno dalla dieta alla meditazione. Quest’insegnamenti sono tratti dai testi classici Ayurvedici che normalmente contengono delle parti dedicate alla mente e al modo di curarla. Si riferiscono anche agli insegnamenti Yogici, da cui l’Ayurveda trae la visione della coscienza e le modalità di trattamento per la mente. Questo studio non esamina soltanto gli insegnamenti psicologici tradizionali dell’Ayurveda, ma sono resi attinenti al mondo moderno.
